Micro cemento Alessandria

Microcemento Alessandria

Indice dei contenuti

Cantiere: Alessandria, villa di nuova costruzione

Committente: Impresa Sacchi Costruzioni Generali srl 

Anno esecuzione lavori: 2014-2015

Tipologia lavori: Micro cemento spatolato doppio colore 

Supporto: massetto cementizio 

Richiesta cliente: Effetto spatolato marcato

Colore: grigio pavimenti e scala, biancoper le pareti dei  bagni

La posa della prima mano

Lo stato di fatto esistente: Massetti cementizi.

Intonaco al civile per i bagni.

Scala in cemento grezza.

Mq 95 circa pavimenti

Bagni N. 2

Scala 17 gradini

Durante il sopralluogo iniziale, abbiamo preso contatto con l’acquirente della villa. Mostrato i campioni di come era possibile realizzare i lavori. Sono stati presi accordi, su tempi e modalità d’intervento. Scelto il colore e firmato il contratto è stato deciso la tempistica d’intervento.

La cliente conosceva il prodotto per mezzo del suo Architetto d’interni. Quindi aveva le idee chiare, su cosa desiderava ottenere, per i suoi pavimenti e rivestimenti. Inoltre voleva rivestire la vasca e sportelli mobile con il microcemento.

Alla data stabilita per l’inizio lavori, il massetto si presentava, molto grezzo e pieno di imperfezioni. Avvisato il cliente che non era possibile posare il prodotto su quel supporto. Avrebbe pregiudicato la buona riuscita del lavoro.

La posa della rete in velovetro prima del micro cemento

Per rendere la superficie idonea, abbiamo applicato una rete in velovetro fine e rasato con 2 mani di resina epossicementizia. Spolverata con quarzo fine 01-05.

Poi sono state applicate altre 3 mani di micro cemento e infine la resina protettiva. Il risultato è stato molto buono. I giunti delle porte sono stati tagliati e stato inserito, un mastice siliconico per giunti di controllo.

2015-04-09 14.06.25

Vista del salone finito 

I rivestimenti dei bagni in micro cemento

I rivestimenti dei bagni sono stati rivestite con 3 mani di prodotto e infine la resina protettiva. Discorso diverso per il legno dei pannelli vasca. Sono stati da prima trattati, con un primer specifico per legno. Dato a rullo per far in modo che il legno non assorbiva più. Poi 2 mani di cementizio e infine la fnitura. Particolare attenzione è stata posta alla zona interna a contatto con l’acqua. Una volta finito il bordo legno-vetroresina è stato applicato un silicone specifico. Per impedire crepe e infiltrazioni d’acqua.

Per i pavimenti dei bagni il cliente, ha voluto un misto cementizio-parquet. Come si può vedere dalla foto sottostante.

2015-04-11 07.58.51

Il rivestimento della vasca  idromassaggio

La scala era molto grezza e abbiamo applicato, prima 2 mani di epossicemento. Carteggiato sino a rendere idonei i gradini (alzata e pedata) poi applicato 2 mani di finitura, e 2 mani di resina protettiva poliuretanica all’acqua. Un risultato sorprendente per il nostro cliente. Come si nota dalla foto.

2015-04-08 15.40.11

Nonostante le condizioni, dei massetti e scala non erano ottimali. Abbiamo ottenuto lo stesso risultati ben oltre le aspettative del cliente. Ricevendo i complimenti dall’impresa Sacchi e dal direttore lavori.

Il nostro impegno quotidiano, è rivolto a dare quello che il cliente desidera. Aggiungendo la nostra professionalità e cortesia. Consigliamo il giusto intervento. Per ottenere sempre risultati d’eccellenza e piena soddisfazione.

I pavimenti che realizziamo, sono quanto di meglio si può desiderare dal Made in Italy. Unici ed originali fatti per durare nel tempo.

Perché scegliere Pavitek?

Scopri cosa ci rende unici

Affidabilità e durata nel tempo

Le soluzioni Pavitek offrono pavimentazioni resistenti all’usura, agli agenti atmosferici e al traffico intenso, riducendo costi di manutenzione e garantendo un investimento sicuro per aziende e privati.

Personalizzazione e design su misura

Ampia scelta di finiture, colori e texture per adattarsi a ogni ambiente, dal residenziale agli spazi commerciali e pubblici, valorizzando estetica e funzionalità.

Posa rapida e senza interruzioni

Pavitek garantisce installazioni efficienti e tempi ridotti, minimizzando i disagi per privati e ottimizzando la gestione dei progetti per le aziende, senza rallentare le attività lavorative.